La pressione

Per spiegare alcuni fenomeni in cui sono presenti delle forze occorre tener conto anche della superficie su cui tali forse sono distribuite. Nasce così il concetto di ‘’pressione’’ definita come il rapporto tra la componente normale di una forza, e la superficie su cui agisce…

Elettrodinamica di Weber-Ampere

Ad uno studente di oggi potrà apparire che tutta l’elettrodinamica moderna sia frutto del lavoro di Maxwell. La faccenda in realtà è molto diversa e, purtroppo, nei libri di testo, anche universitari, non si trova spazio per citare un’altra teoria apprezzata dallo stesso Maxwell. Questa…

Campo elettrico

Il vettore ‘’campo elettrico’’ $\vec E$ in un punto P è definito come la forza agente su una carica puntiforme di prova $q$ in quel punto diviso la carica stessa; si dice pure che esso è la forza per unità di carica nel punto P:…

Storia dei fenomeni elettrici

Direttamente dalla BBC, un magnifico documentario (senza formule) che ripercorre la storia dei fenomeni elettrici dai primi anni del 1700 fino ai giorni nostri. Si troveranno le vicende scientifiche ed umane di personaggi noti e meno noti che hanno contribuito a forgiare il mondo come…

Campi magnetici fondamentali

La spiegazione dei fenomeni magnetici seguì la strada già percorsa con i fenomeni elettrici e si introdusse un nuovo vettore, il vettore campo magnetico indicato con $\vec B$. Quindi si cominciò a costruire una teoria in cui le correnti producono il campo magnetico ed è…