Capacità termiche specifiche dei solidi cristallini

L’ipotesi dei quanti di energia riuscì anche a spiegare quello che sembrava un comportamento anomalo dei solidi cristallini a basse temperatura. In particolare i corpi presentavano una capacità termica specifica che si discostava dalle previsione della termodinamica classica a bassa temperatura. Ecco un video che…

Effetto Compton

Planck aveva mostrato mostrato che la materia assorbe energia in quantità discrete (corpo nero). Einstein invece mostrò che la radiazione stessa trasportava quantità discrete di energie e si comportava come una particella. Ma la prova definitiva del comportamento corpuscolare della radiazione avvenne con il cosiddetto…

Esperimento di Millikan

Un famoso esperimento che portò a scoprire che la carica elettrica appare in multipli interi di una quantità elementare che oggi associamo alla carica dell’elettrone.

Effetto fotoelettrico

Nel 1900 il fisico tedesco Lenard, continuando gli esperimenti di Hertz, dimostrò come un metallo investito da radiazione ultravioletta emette elettroni. In accordo con la fisica classica, quando la radiazione incide sul metallo gli elettroni vengono investiti da un campo elettrico alternato che li porta…

Il corpo nero

Si tratta del fenomeno il cui studio portò alla crisi della fisica conosciuta fino a quel momento, che da allora prese il nome di fisica classica. La soluzione del fenomeno, ad opera di Max Planck, segna l’origine della ‘’fisica moderna’’ che sfociò nella nascita della…