Diffrazione
Parliamo di diffrazione quando un’onda trova nel suo percorso una discontinuità del mezzo di propagazione, per esempio una parete con un foro oppure un piccolo ostacolo. Fondamentalmente si tratta ancora del fenomeno di interferenza ma esteso a più sorgenti invece che a due. Il video seguente ci mostra il fenomeno in generale.
Il video seguente mostra delle affascinanti animazioni a proposito di questo fenomeno
Ecco adesso delle immagini di diffrazione ottenute con la luce. L’ostacolo è rappresentato da una grata di diffrazione trasparente (diffraction grating), cioè una striscia di plastica trasparente su cui sono state effettuate centinaia di incizioni per millimetro.
Alcune immagini di diffrazioni ottenute con la luce visibile sono continue, cioè appaiono tutti i colori dal rosso al violetto. Altri invece sono discrete o a righe, cioè sono presenti solo alcuni colori. Ecco un video esplicativo.
La spiegazione degli spettri a righe è stata possibile nei primi anni del 1900 ed ha portato alla nascita della meccanica quantistica. Si scoprì che gli spettri a righe sono tipici di alcuni atomi. Analizzando la luce proveniente dalle stelle si trovano le stesse righe di alcuni atomi presenti sulla terra, quindi, si sa da che atomi sono composte le stelle.