Sitografia

Questa pagina ha lo scopo di fornire una bussola ai miei studenti che rischiano di perdersi in internet e Youtube cercando materiale per sopperire ad una assenza a scuola, oppure in occasione di un approfondimento o aiuto per risolvere un problema di fisica.

Già prima della pandemia, ma soprattutto durante, su Youtube sono apparsi i contributi di tanti colleghi che hanno preferito usare questa piattaforma per aiutare i propri studenti. L’offerta di contenuti digitali al momento è enorme. Una ricerca non mirata produce tantissimi collegamenti soggetti alla logica dell’algoritmo di Youtube che predilige soprattutto i contenuti commerciali. Molti lavori sono curati da professionisti della didattica, anche col supporto esterno di altri aiutanti, altri sono dei semplici contributi estemporanei, altri presi durante una presa in diretta con le difficoltà del caso, ecc… Senza contare chi si cimenta in questa attività senza esperienze didattiche, ma sostenuto dall’entusiasmo e passione. Nonostante l’impegno profuso ed il nobile intento, la qualità dei prodotti disponibili su Youtube è purtroppo molto eterogenea.

Non dobbiamo dimenticare, d’altra parte, che una video lezione è pur sempre fatta avendo in mente un certo pubblico (o target come si usa dire adesso), per cui un video potrà sembrare eccellente per qualcuno, e sembrare pessimo per altri. Pertanto, se qualcosa non vi piacerà, cercate di essere indulgenti.

Infine, non è raro trovare video di autori diversi che non si conoscono tra di loro ma che trattano l’argomento in modo simile. Per cui molti video sono ridondanti e non apportano alcun contributo di originalità rispetto a ciò che è stato già pubblicato. In questa situazione è molto probabile che uno studente prima di imbattersi nel video di cui ha bisogno (se lo trova), deve spendere molto più tempo per cercarlo, magari visualizzando prima diversi video per lui inutili ma dal titolo accattivante o fuorviante.

Avendo in mente tutto ciò, desidero elencare una serie di Canali youtube o siti che negli ultimi anni ho potuto consultare e che mi sono piaciuti per la trattazione offerta. In genere hanno un sito web a cui si appoggiano e attraverso il quale presentano in modo organico, con un indice e dei commenti, le varie video lezioni. In questo modo è semplice passare da un argomento all’altro dello stesso autore senza perdere il filo. Altri non hanno un sito web, ma per lo meno hanno delle PlayList organizzate.

Disclaimer/Avvertenza

  • I siti segnalati riflettono solo ed esclusivamente i miei gusti personali e non vogliono in nessun modo dare patenti di legittimità a quelli citati, o illegitimità a quelli non segnalati. Se il tuo sito preferito con millarda iscritti non si trova in questo elenco non significa niente. Per smorzare ogni polemica non citerò nemmeno il mio canale… tanto sapete qual è :-)
  • Segnalerò alcuni siti in cui appaiono video lezioni indirizzate a preparare studenti delle scuole superiori. Quindi devono contenere raccolte di esercizi e non semplice elencazione di formule o riassunti di teoria. Il materiale deve essere organizzato per una facile consultazione.
  • Non elencherò siti di divulgazione scientifica. Alcuni di questi, ottimi, li troverete segnalati nelle pagine di questo sito.

Matematica

Sapete che la matematica è uno strumento importantissimo per chi fa fisica e non è un optional. Segnalo solo due siti in cui le lezioni sono prese dal vivo (sono quelle che mi piacciono di più). In questo modo chi segue si sente in classe ed ha tutto il tempo di prendere appunti (prendili sempre anche quando impari da Youtube o non ti rimarrà nulla!).

  • VideoLezionInca Sito tenuto dal Prof. Carlo Incarbone. Contiene corsi di matematica, fisica, ed altro. E’ stato uno dei primi a comprendere le potenzialità di Youtube ed ha pubblicato centinaia di video nell’arco di un decennio. La risoluzione dei video si ferma a 480p rispetto ai 1080p odierni, e quindi appaiono datati anche se sono passati pochi anni. Ma se si trascura questo dettaglio allora si potrà apprezzare la chiarezza della sua esposizione in presa diretta davanti alla sua lavagna. Il corso di matematica copre tutto il programma delle superiori, teoria ed esercizi esemplificativi. Indicato a studenti di qualsiasi istituto di istruzione secondaria. Alcuni argomenti sono trattati anche in modo avanzato.

  • Matematichiamo Sito tenuto dal Prof. Mario Antonuzzi. Altra opera monumentale come quella precedente che desta ammirazione per la sua mole. Esposizione impeccabile. Il sito si presenta organizzato in modo professionale con introduzione ai singoli video per individuare facilmente quello di cui si ha bisogno. Tantissimi gli esercizi svolti.

  • Elia Bombardelli Avevo detto due siti, lo so, ma non potevo trascurare il sito di Bombardelli anch’esso tenuto professionalmente. Le sue lezioni non sono dal vivo, ma possiamo perdonarlo. Inoltre tratta la geometria analitica nello spazio e l’algebra lineare (matrici, determinanti, ecc…) che non ho visto trattati nei precedenti due siti.

Fisica

per studenti delle superiori

  • VideoLezionInca tenuto dal già citato Carlo Incarbone. Il punto di forza di questo corso è la semplicità con cui tenta di trattare la materia con collegamenti al mondo reale. Ogni tanto si esibisce con qualche esperimento casalingo. Non mancano trattazioni avanzate con parecchia matematica.

  • Canale Youtube di Alessio Piana Il Prof. Piana propone circa tremila video tra fisica, matematica, astronomia ed altre discipline. Preferisce spezzare le lezioni in video che mediamente non superano i 10 minuti. Gli argomenti di fisica si trovano classificati in comode playlist. Mi sembra di aver visto tutti gli argomenti. Si sofferma anche a spiegare l’utilizzo di tanti strumenti. Tantissimi gli esercizi di fisica risolti, per lo più presi dal libro di testo Amaldi per i licei scientifici.

  • Fisica per Licei Sito del Prof. Paolo Gallizio. Contiene i link alle sue videolezioni pubblicate su Youtube, alcune delle quali hanno raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni. Esposizione pacata, precisa ed esauriente.

  • Storia della Fisica Kathy Joseph nel suo canale ci racconta la vera genesi di molte scoperte fisiche, le gioie ed i drammi dei fisici protagonisti. Imparerete così alcuni pettegolezzi e curiosità inaspettate. Per esempio, davvero Rutherford pensava che “la scienza o è fisica oppure si riduce a raccolta di francobolli”? Il sito di appoggio si trova qui: qui

approfondimenti a livello universitario per studenti che conoscono l’analisi matematica

  • Canale Youtube di Walter Lewin Probabilmente il professore di fisica più conosciuto al mondo grazie ai suoi leggendari corsi tenuti in passato al MIT: 8.01x, 8.02x, 8.03. Circa un milione di iscritti. Se si capisce l’inglese non bisogna perdere le sue lezioni. In ogni lezione dedica metà tempo alla teoria e l’altra metà alla verificare sperimentale. Ecco 4 minuti di una sua lezione da 5 milioni di visualizzazioni:

  • Canale Youtube Unicas Contiene le lezioni del Prof. Jeffery Wyss di Fisica Generale prese dal vivo. Qui trovate il suo sito personale

  • Canale Youtube di Marco Mazzeo Contiene le lezioni del Prof. Mazzeo di Fisica Generale 2, cioè copre l’elettromagnetismo. Le lezioni sono prese dal vivo, e ci si sente all’università.

  • Canale Youtube del Politecnico di Milano Si trovano decine di corsi tra cui quelli di fisica. Ogni video dura meno di 10 minuti e sono molto curati dal punto di vista tecnico. Ogni video è caratterizzato da un linguaggio preciso ed essenziale.

raccolta di esperimenti

La pratica di laboratorio è imprescindibile per dare senso alla teoria imparata. Avere tante formule in testa, purtroppo, non è sufficiente per poter affrontare anche semplici problemi concreti. Ecco una raccolta di siti in cui vengono mostrati degli esperimenti

  • La fisica del PSSC Classica serie di filmati in bianco e nero realizzata dal MIT attorno al 1960. La versione italiana è qualitativamente peggiore di quella inglese. Questi filmati rimangono ancora oggi un punto di riferimento nella didattica della fisica.

  • Professor Julius Sumner Miller Questo canale ripropone una serie di esperimenti divulgativi realizzati dal Prof. Julius Sumner Miller (1909 – 1987) negli anni 70. Grande intrattenitore, ripropone tanti esperimenti citati nei nostri libri di testo.

  • Canale PhisicsIT Presenta una impressionante raccolta di semplici esperimenti di fisica. Sicuramente c’è quello che cerchi.