Scariche elettriche nei gas

Gli urti di un fascio di elettroni, accelerati da una differenza di potenziale di migliaia di volt, possono produrre sia la ionizzazione dei gas che attraversano, sia la loro fluorescenza, cioè l’emissione da parte della molecola del gas di un fotone di luce. L’insieme di queste microscopici lampi luminosi fornisce la scarica elettrica.

Anche l’aria, che è un dielettrico, quando il campo elettrico è molto intenso, si lascia attraversare da una scarica elettrica. In questo caso si parla di rottura del dielettrico. Ogni materiale è caratterizzato da una rigidità dielettrica, cioè dal valore del campo elettrico oltre il quale quel materiale diventa conduttore. Il video seguente mostra la rottura dell’aria per effetto di un campo elettrico molto intenso prodotto dal solito generatore di Van der Graaf.

Approfondimento

Nella realtà nei tubi di scarica si verificano fenomeni più complessi di quelli descritti sopra. In questo video si scende nei dettagli e si parla di una valanga ionizzante iniziata dai raggi cosmici.