Ordine di grandezza
Diverse volte capita di voler comunicare quanto grande o piccola è qualcosa, ma senza necessità di essere precisi, cioè ci si accontenta di una stima grossolana. In fisica ciò viene fatto esprimendo l’ordine di grandezza. Esso è la potenza di 10 più vicina alla misura di una data grandezza fisica. Per esempio:
$17 => 10^1$
$300 => 10^2$
$1300 => 10^3$
$0.001 => 10^{-3}$
Per numeri che stanno a “metà strada”, si procede prima al suo arrotondamento. Quindi:
$500 => 10^3$
Dopo aver risolto un congruo numeri di problemi, se hai prestato attenzione ai risultati, avrai notato qual è il tipico ordine di grandezza di alcune grandezze fisiche. Pertanto, quando risolverai nuovi problemi, prova ad anticipare quale potrebbe essere l’ordine di grandezza del risultato. Questo ti abituerà ad avere una verifica indiretta della bontà del procedimento usato. Per esempio, se ti aspetti che debbano uscire pochi centimetri ed invece dai calcoli appaiono dei chilometri, qualcosa potrebbe essere andato storto nei calcoli. Ecco un video che riassume quanto detto.