Passaggio da un riferimento a un altro

I mitici filmati del PSSC in lingua inglese hanno una qualità delle immagini di gran lunga migliore della versione italiana. Ognuno di essi è una piccola gemma. Quello seguente mostra l’arbitrarietà della scelta del sistema di riferimento, ma mette in evidenza che in ognuno di essi vedremmo cose diverse.

Velocità relativa

Finora abbiamo indicato le velocità di un oggetto A con $\vec v_A$. Sappiamo però che la velocità è un concetto relativo e che essa è stata determinata rispetto ad un altro oggetto (riferimento) ritenuto fermo. Molto spesso tale oggetto di deduce dal contesto e non occorre esplicitarlo. Per esempio la velocità di un treno è riferita a quella dei binari/stazione/terra ritenuti fermi senza specificare ogni volta questi ultimi; la velocità della palla calciata da un calciatore è riferita al terreno su cui stava prima del calcio, ecc…

Siano A e B due oggetti con velocità $\vec v_A$ e $\vec v_B$ in un dato sistema di riferimento. Si chiama ‘’velocità relativa di B rispetto ad A’’ la velocità definita dalla

$$\vec v_{BA} = \vec v_B - \vec v_A$$

Ecco un esercizio esemplificativo. Tieni conto che nel video seguente i versori sono indicati in modo differente rispetto alla convenzione usata in questo sito.