Interferenza

L’interferenza è un fenomeno caratteristico delle onde. Ogni qualvolta si osserva un fenomeno di interferenza allora la spiegazione viene data in termini di propagazione ondosa. L’interferenza delle onde è comune ad ogni tipo di onda (luminosa, sonora, sismica, …).

E’ proprio grazie all’interferenza che, per esempio, la luce proveniente da due sorgenti luminose si somma in alcuni punti per produrre il buio; mentre in altri punti produce una luce più intensa. Il video seguente ci presenta una panoramica del fenomeno.

La seguente applet, realizzata con Geogebra, mostra due segnali che interferiscono distruttivamente.

Nel caso di due onde armoniche aventi lo stesso periodo e la stessa lunghezza d’onda, prodotte da due sorgenti che occupano la medesima posizione, la loro interferenza è determinata dalla differenza di fase iniziale. Quest’altra applet di Geogebra mette in evidenza quanto detto. Il video seguente risolve un tipico problema di interferenza e ricava le formule più importanti.

Il video seguente affronta il problema dell’interferenza di due onde armoniche aventi lo stesso periodo e lunghezza d’onda, ma generati da sorgenti in posizioni diverse. Vengono mostrati i punti del piano in cui si verificano le interferenze costruttive e distruttive e si ricavano le relazioni per il loro ottenimento.

Interferenza della luce

Il primo che mostrò chiaramente che la luce era un fenomeno ondulatorio è stato Thomas Young con un famosissimo esperimento.

Il seguente è la versione moderna dell’esperimento di Young che usa un comune laser ed una doppia fenditura.

Interferenza del suono

Anche il suono produce interferenza? Certo, anch’esso si propaga tramite la vibrazione dell’aria. Ecco un esperimento realizzato con due altoparlanti (le sorgenti sonore) ed uno smartphone che spostandosi su una linea registra il suono.

La seguente è un’altra esperienza simile a quella precedente.