Moto Rettilineo

Dal diagramma spazio-tempo a quello accelerazione-tempo

Nel seguito analizzeremo le equazioni orarie di moti rettilinei. Dalla conoscenza del diagramma orario è possibile ricavare sia il grafico velocità-tempo, sia il grafico accelerazione tempo. Altri fenomeni presentano grafici simili. Pertanto saper rappresentare e commentare i diagrammi orari è di capitale importanza per il prosieguo.

Il video seguente analizza diagrammi orari parabolici e collega la loro concavità con l’accelerazione.

Quest’altro video analizza curve più complesse ed introduce anche il diagramma delle fasi, cioè il diagramma (x,v).

Dal diagramma velocità-tempo a quello spazio-tempo

E’ possibile ricostruire il diagramma spazio-tempo (diagramma orario) partendo dal diagramma velocità-tempo? La risposta viene data nel video seguente nel quale sei pregato di porre particolare attenzione alla condizione iniziale.

Dal diagramma accelerazione tempo a quello spazio-tempo

Ed ora si passa ad un compito ancora più ambizioso affrontato con metodi numerici.

Nel primo video si discutono i casi $a = 0 m/s^2$ e $a = -10 m/s^2$

Ed ora si considerano i casi $a = 5(t-3)(t-7)$ e $a = -9.8 - 0.5 v$ (moto del paracadutista)

You should also read:

Moto del corpo rigido

Quantità di moto

Moto armonico